È molto probabile che durante l’utilizzo della sega circolare per il taglio del legno si verifichi il problema delle schegge in tutte quelle parti dove i denti vanno fuori dal legno.
Quando il taglio viene eseguito ad una velocità sostenuta con una lama caratterizzata da denti grandi avremo un numero di scheggiature alto.
Solitamente quando si usa una sega circolare per legno le scheggiature si trovano prevalentemente nella parte superiore del legno; in questi casi un aspetto da tenere monitorato è l’angolo con il quale la lama fuoriesce dal legno.
Quando il passo della sega circolare è settato alla profondità massima si ottengono più schegge rispetto a quando viene impostato per eseguire un taglio più “leggero” sul legno: l’angolo con cui la lama viene fuori è minore non appena viene oltrepassata la curva della stessa.
Altri accorgimenti che permettono di ridurre la probabilità di schegge sono l’uso di una lama molto affilata ed un taglio più lento.
Quali sono le cause più diffuse che creano schegge nel legno
Sono sette le cause più frequenti che favoriscono la formazione di schegge: alta velocità della lama, flangia danneggiata, piastra in acciaio della lama deformata, altezza dei denti non uniforme, taglio di tavole sporche, scarsa manutenzione della lama e utilizzo della lama corretta.
ALTA VELOCITÀ DELLA LAMA
Quando la lama di una sega circolare gira troppo velocemente la durata del contatto tra denti e materiale è minore: questo causa facilmente il fenomeno della scheggiatura sul materiale e segni sulla macchina.
Con l’alta velocità si accumula inoltre più calore e questo causa bruciature e/o lacerazioni del materiale.
La velocità della lama della sega deve essere regolata in funzione del tipo di materiale e del suo spessore: più il materiale è duro e più la velocità deve essere bassa per evitare accumulo eccessivo di calore.
FLANGIA DANNEGGIATA
In una sega circolare la flangia ha il compito di garantire che la lama sia stabile durante le operazioni di taglio. In caso di danneggiamento ed usura la lama non è chiaramente fissata in modo corretto e questo favorisce vibrazioni e deviazioni.
La precauzione da prendere in questi casi è abbastanza intuitiva: monitorare costantemente che la flangia sia in buone condizioni e sostituirla in caso di usura elevata.
PIASTRA IN ACCIAIO DELLA LAMA DEFORMATA
Una piastra deformata causa deviazioni ed oscillazioni della lama quando questa gira ad alta velocità; ovviamente anche il livello di precisione del taglio si riduce drasticamente.
Per ridurre questi fenomeni è importante acquistare lame di qualità e ripararle/sostituirle prima che sia troppo tardi.
ACQUISTA UNA LAMA DI QUALITÀ
L’acquisto di prodotti di qualità, adatti al taglio dei vari materiali è fondamentale per ottenere prestazioni di taglio elevate.
Come anticipato, la lama deve sempre essere scelta in funzione delle operazioni di taglio e del materiale sul quale andrai ad intervenire.
ALTEZZA DEI DENTI NON UNIFORME
Con un’altezza dei denti differente il taglio non sarà mai regolare ed uniforme.
Un dente con un’altezza troppo alta o troppo bassa genera una forza irregolare durante il taglio, aumentando la probabilità di schegge e strappi.
L’altezza dei denti della lama di una sega circolare deve essere sempre controllata e, in presenza di differenze eclatanti, è opportuno procedere con l’affilatura per riportare un valore uniforme su tutti i denti.
TAGLIO DI MATERIALI DI SCARSA QUALITÀ
Quando il legno è di qualità bassa è molto probabile che presenti impurità come chiudi o cicatrici. Più il materiale è sporco e maggiore è la probabilità di strappi e segni sulla lama.
Occhio dunque allo stato dei materiali su cui realizzate i vostri tagli!
MANUTENZIONE PERIODICA E REGOLARE
Le operazioni di manutenzione della lama di una sega circolare consistono in:
- Affilatura dei denti
- Controllo dello stato di usura della lama (planarità, altezza uniforme dei denti, usura della flangia).
Come si previene lo strappo della lama di una sega circolare per legno
È usanza, abbastanza comune, utilizzare del nastro adesivo applicandolo direttamente nella zona dove sarà eseguito il taglio: in questo modo le fibre del nastro supportano quelle del legno.
Fai attenzione ad utilizzare un nastro adesivo che non lasci residui in modo eccessivo perché potrebbe compromettere in qualche modo la finitura del taglio.
L’alternativa al nastro adesivo è rappresentato dall’uso di un coltello per incidere la linea di taglio per eliminare tutte quelle fibre che si sarebbero scheggiate prima di iniziare con il taglio.
I problemi associati allo strappo e ai segni della sega circolare influenzano direttamente la qualità del taglio, compromettendo la qualità della lavorazione e aumentando lo spreco di materiale.
Come è facilmente intuibile tutto questo si traduce in un aumento dei costi di produzione.