02 IVM INPECO PhBeppeRaso 071080px

Reception per ufficio: come creare uno spazio di accoglienza?

Secondo un articolo di Medium, in un mondo che evolve a un ritmo sempre più rapido, le piccole e medieimprese faticano spesso a mantenere alti livelli di accoglienza dei clienti (quello che in inglese è definito come “clientengagement”) per coltivare con loro interazioni positive e personalizzate.

In questo articolo vedremo quali sono gli aspetti positivi dell’avere uno spazio di accoglienza e quali mobili per ufficio non possono mancare in un welcome desk che si rispetti.   
Quali sono i benefit di uno spazio di accoglienza?

Questo può essere migliorato con l’inserimento di uno spazio di reception per ufficio, in modo che il contatto e il legame con i clienti possa significativamente migliorare.

Il client engagement è cruciale per il successo di qualsiasi business, soprattutto per le piccole e medie imprese che si affidano ai fortilegami con i clienti: il vantaggio è quello di incrementare la fedeltàdelconsumatore, aumentando la possibilità di fare affari. Inoltre, un’ottima accoglienza può essere un passaparola efficace che porta nuovi clienti all’azienda.  

Dunque il receptionist gioca un ruolo fondamentale nel garantire una buonacomunicazione, che migliori significativamente l’esperienza dei clienti e permette di rafforzare i rapporti che intrecciano con l’azienda.

L’avere un welcome desk dinamico permette di incrementare l’efficienza dell’azienda, perché i receptionist si occuperanno di gestire le chiamate, i messaggi e di fissare e organizzare i vari appuntamenti lavorativi. Esternalizzare i servizi di reception consente alle aziende di alleggerire il proprio caricodilavoro, assegnando questi compiti alla gestione di professionisti. Così l’azienda potrà dedicarsi alle sue mansioni principali, abbattendo ulteriormente i tempi e i costi di gestione.  

“L’occhio vuole la sua parte”: cosa non deve mancare in una reception?

La zona dell’accoglienza rappresenta l’azienda in tutto e per tutto perché è il primo contatto che il cliente ha dell’impresa: quindi la prima impressione è quella che conta. La progettazione dunque dev’essere adeguata e poggiare su mobili per reception che danno valore aggiunto agli occhi del visitatore.

Questa “vetrina” è anche una postazione operativa pensata secondo criteri di funzionalità: chi vi accede deve essere accolto con naturalezza e chi vi opera deve poter contare su un supporto tecnologico completo ma discreto: sì a un bancone per reception con botola passacavi e porta CPU adattabili alle diverse dimensioni del CPU stesso, per costruire uno spazio completo e ordinato.

Considera anche la scelta di scrivanie ergonomiche ad assettovariabile, in cui l’altezza può essere regolata per rispondere in temporeale a tutte le diverse esigenze operative. In questo caso, torna utile la vertebrapassacavi da agganciare al tavolo con un sistema calamitato che facilita il correttoposizionamento alla struttura, così da non rinunciare mai all’ordine dei cavi.

Infine, non si sottovaluti l’importanza di una sedutaergonomica che sorregga la postura durante il turno lavorativo al banco reception.

E per gli ambienti open?

L’ambiente di lavoro è open space? Considera l’acquisto di pannelli semisferici fonoassorbenti per limitare e ottimizzare l’acustica in modo semplice e immediato, ideale anche per chi necessita di privacy o vuole migliorare il proprio benessereacustico così da rendere la reception un “nice place to be”. Questi pannelli sono studiati per avere un designcreativo che si adatta a qualsiasi tipo di scrivania e ambiente.

Se l’idea del pannello fonoassorbente non ti stuzzica, è possibile costruire sistemicomponibili per suddividere le aree open, grazie a profili in alluminio e a incastro la cui struttura è personalizzabile con pannelli realizzati in diversi materiali e colori, così da adattarsi pienamente all’ambiente di lavoro.  

Infine, non dimenticare che la luce dev’essere parte integrante e sempre presente per favorire un forte impatto visivo che rispetti ogni tipo di necessità personali di regolazione di intensità e luminosità, in modo da garantire l’effetto di luce biologica.

In conclusione, per avere uno spazio di accoglienza funzionale e professionale non è necessario avere tanti mobili per la reception, basta che ve ne siano pochi ma che rispondano alle esigenze di chi vi opera e chi vi accede, sempre in accordo al design dell’ufficio.