Come iscriversi alle Agenzie per il lavoro? Tutti i vantaggi

In un mondo del lavoro sempre più complesso e sfidante, le agenzie per il lavoro offrono un servizio indispensabile: fungono da collegamento tra le aziende alla ricerca di talenti e i professionisti in cerca di nuove opportunità, facilitando notevolmente il processo di ricerca ed inserimento. 

Iscriversi a un'agenzia per il lavoro può rappresentare quindi una mossa strategica per chi è alla ricerca di nuove sfide e può rivelarsi decisiva per dare una svolta alla propria carriera e al proprio percorso professionale.

In questo articolo esploreremo nel dettaglio come iscriversi alle Agenzie per il Lavoro e tutti i vantaggi che ne conseguono.

 

Cos’è un’agenzia per il lavoro?

Iniziamo dalle basi. Un’agenzia per il lavoro (ApL) – spesso chiamata agenzia interinale, agenzia di collocamento o agenzia di reclutamento – è un’entità specializzata che opera mercato dell’occupazione sotto autorizzazione dell’ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro).

Sostanzialmente aiutano le aziende a trovare candidati qualificati per posizioni aperte, mentre allo stesso tempo assistono i professionisti nella ricerca di impieghi che corrispondono alle loro competenze e aspirazioni.

Operando in diversi settori, semplificano il processo di reclutamento, sia per le aziende che per i candidati, e contribuiscono allo sviluppo di entrambe le parti.

Ma non solo: molte agenzie per il lavoro offrono un’ampia gamma di servizi incentrati sullo sviluppo professionale dei candidati, accompagnandoli in un percorso di crescita creato ad hoc sulla persona.

Dalla stesura dei CV alla definizione degli obiettivi lavorativi, dalla consulenza professionale alla formazione e coaching specifici, le agenzie per il lavoro sono preziose alleate per chi è alla ricerca del primo lavoro, per chi vuole trovare nuove sfide e opportunità, ma anche per chi necessita di un supporto nella riqualificazione per una nuova posizione.

 

Come funzionano le agenzie per il lavoro?

Le Agenzie per il Lavoro sono coinvolte in un rapporto “a tre parti”, che riguarda sia le aziende che i lavoratori.

Il funzionamento di un’agenzia interinale può essere sintetizzato in pochi semplici step, come segue:

  • Assegnazione dell’incarico: l'azienda incarica l'agenzia per il lavoro (ApL) di identificare candidati adeguati per un ruolo specifico;
  • Attività di ricerca: utilizzando il suo database e altre fonti disponibili, l'agenzia seleziona i profili che meglio corrispondono ai requisiti dell'azienda;
  • Valutazione iniziale: dopo un primo colloquio di preliminare effettuato dall'agenzia, i candidati idonei sono introdotti all'azienda cliente;
  • Selezione: al completamento dei colloqui, l'azienda sceglie il candidato più conforme alle proprie necessità;
  • Assunzione: infine, l'azienda procede all’assunzione del candidato, il quale può essere assunto con un contratto diretto o tramite somministrazione.

 

Come iscriversi ad un'ApL?

Innanzitutto è necessario sottolineare che, in linea di massima, per i candidati l'utilizzo di un'agenzia per il lavoro è totalmente gratuito. Quindi l’iscrizione ad un’agenzia per il lavoro è gratis.

Prima di effettuare l’iscrizione, è necessario ricercare quelle agenzie che operano nel proprio settore di interesse e/o competenza.

Successivamente si può procedere con l’iscrizione, che può essere fatta sia recandosi ad una filiale di persona, sia tramite gli sportelli online. Solitamente è necessario includere alla propria domanda di iscrizione all’agenzia anche il Curriculum Vitae aggiornato e una lettera di presentazione.

Una volta effettuata la fase di iscrizione, i recruiter dell’agenzia assisteranno i candidati durante tutti i passaggi del processo di registrazione. Quest'ultimo potrebbe includere anche un breve colloquio iniziale per comprendere meglio le capacità e le ambizioni del candidato.

Una volta terminata la registrazione, l’agenzia per il lavoro ricontatterà il candidato non appena si renderà disponibile un'opportunità lavorativa che corrisponda alle competenze ed aspirazioni del candidato.

Oppure, in molti casi, è possibile accedere direttamente dal sito dell’agenzia del lavoro alle offerte di lavoro disponibili. In questo modo è possibile candidarsi personalmente a quella che si ritiene più adatta al proprio profilo professionale. Il candidato, in caso di match proficuo, sarà contattato da un recruiter per fissare un colloquio preliminare.

In ogni caso, le agenzie per il lavoro spesso offrono tutta una serie di servizi gratuiti ai candidati di cui è possibile usufruire, come consulenze formative o di carriera, formazione e ricollocamento.

 

Perché affidarsi ad un’ApL? Tutti vantaggi

Il primo vantaggio di affidarsi ad un'agenzia interinale è indubbiamente la possibilità di avere un accesso agevolato ad un’ampia gamma di opportunità di lavoro. Ciò è possibile grazie al consolidato database di offerte delle agenzie, frutto di una vasta rete di contatti con diverse aziende.

Il secondo vantaggio è che le ApL danno ai candidati un supporto completo nel percorso di ricerca ed inserimento e anche oltre. Non solo: offrono preziosi consigli sulle tendenze di mercato, sulle competenze richieste e sulle aspettative salariali. Dalla redazione del CV alla preparazione per i colloqui di lavoro, per un’assistenza costante al candidato.

Inoltre, molte ApL permettono ai candidati di accedere a corsi di orientamento, formazione professionale e consulenze specializzate, oltre che a tutta una serie di servizi professionali, in modo totalmente gratuito.

In aggiunta, facilitano e velocizzano in modo significativo l’intero processo di ricerca di un’occupazione: esaminano le opportunità, confrontano le capacità del candidato con i requisiti aziendali e presentano opzioni mirate e su misura in base agli obiettivi di carriera del candidato.