Perché contattare un istituto di vigilanza

Perché contattare un istituto di vigilanza

Avere la certezza che un’azienda sia costantemente sorvegliata e quindi sicura è una preoccupazione di molti imprenditori. Del resto sempre più spesso si sentono notizie di furti di oggetti di vario genere, dal materiale conservano nei magazzini per arrivare fino ai macchinari o agli utensili, presenti in siti produttivi così come in uffici e negozi. Oggi la soluzione spesso preferita da molti imprenditori consiste nel contattare un istituto di vigilanza, che predispone sistemi integrati per il controllo e la tutela costante dei beni mobili e immobili.

In cosa consiste la vigilanza privata

La guardia giurata
Sistemi a distanza

I servizi offerti dalle agenzie di vigilanza privata sono vari e sono svolti sia attraverso personale altamente specializzato, sia ricorrendo alle nuove tecnologie.

Sul sito www.nocsecurity.it/istituto-di-vigilanza, ad esempio, si possono trovare vari esempi di mansioni svolte dalle guardie giurate e dagli addetti alla sicurezza, che vanno dai servizi armati, svolti di fronte a show room o luoghi in cui si conservano beni di elevato valore, fino all’antitaccheggio in borghese o alla videosorveglianza tramite l’utilizzo di telecamere per il controllo di parcheggi o aree industriali di grandi dimensioni.

Le guardie giurate possono svolgere servizio anche di controllo degli ingressi, ad esempio presso un magazzino o uno stabilimento, così come si possono valutare interventi particolari, da svolgere in specifici periodi dell’anno o per rispondere a esigenze del singolo imprenditore. Grazie alle nuove tecnologie varie agenzie offrono, come detto, anche il controllo a distanza. Questo viene eseguito posizionando un sistema di videosorveglianza, collegato tramite rete wifi a una centrale operativa, dove degli addetti sono presenti 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.

Chi sono gli addetti alla vigilanza

La sicurezza prima di tutto
Personale abilitato

Quando ci si rivolge a un’agenzia di vigilanza privata si ottiene l’aiuto da parte di personale abilitato. È bene chiarire infatti che per svolgere l’attività di guardia giurata è necessario avere specifiche caratteristiche e competenze. Le prime sono valutate e verificate dal prefetto della città in cui la guardia opera, le seconde devono essere fornite da appositi corsi di formazione. Ogni soggetto coinvolto nei servizi di vigilanza è quindi esperto nel settore in cui opera, ma anche degno di fiducia e in grado di svolgere ogni compito che gli viene affidato. Si tratta di personale in grado risolvere anche problematiche in cui i beni dell’azienda sono in grave pericolo. Come da legislazione vigente le guardie giurate non sono adibite alla tutela delle persone, della quale si occupano le forze dell’ordine; è chiaro però che sono perfettamente in grado di sventare un tentativo di violenza o di furto.

I furti in azienda

La realtà italiana
Le statistiche

Nel nostro Paese si è notato un importante decremento di furti e rapine in concomitanza con il periodo della pandemia. Sicuramente i periodi di lock down e le limitazioni agli spostamenti hanno costretto, almeno in parte, i ladri a rinunciare ai propri intenti criminali. Purtroppo nel corso del 2021 prima e del 2022 poi la situazione sta tornando al pre pandemia, con tutti gli indicatori segnalati in forte aumento. Il pericolo per le aziende è elevato, perché sempre più spesso i criminali hanno come obiettivo proprio i quartieri industriali, dove è più probabile trovare materiale facilmente rivendibile e di valore elevato.