Sgrosso e pulizie domestiche – Differenze e utilità

Sgrosso e pulizie domestiche – Differenze e utilità

Le pulizie domestiche, generalmente effettuate quotidianamente e in contesti che dunque non presentano sporco ostinato, sono ben diverse dagli interventi di sgrosso, che hanno il compito di predisporre ambienti molto grandi (come capannoni e locali) ad operazioni di grande pulizia e riassetto. Lo sgrosso è necessario ad esempio in caso di sporcizia elevata, dopo una ristrutturazione o in un cantiere appena terminato.

A chi richiedere un intervento di sgrosso?

Non tutte le aziende di pulizia hanno un team e l’attrezzatura adatta per grandi interventi di pulizie post ristrutturazione o bonifiche post incendio, motivo per il quale è importante informarsi in anticipo. Ma come richiedere uno sgrosso? Oggigiorno è possibile richiedere un preventivo affidandosi a delle realtà serie e specializzate facilmente individuabili attraverso il web. Le aziende specializzate offrono diverse soluzioni a seconda del tipo di intervento da effettuare e sono presenti su tutto il territorio italiano. Con l’ausilio di macchine professionali e appositi detersivi, gli esperti saranno in grado di trattare e rimuovere anche le macchie più ostinate, eliminando persino residui di cemento e grasso incrostato. I prodotti utilizzati sono generalmente ad alta azione sgrassante e decerante, garantendo così pavimenti e superfici sempre perfetti. Meglio evitare quindi di rivolgersi ad aziende improvvisate e non fornite dei giusti strumenti di lavoro.

Sgrosso: maggiori dettagli sulla sua procedura

Gli interventi di sgrosso sono fondamentali quando pareti, pavimenti e soffitti sono difficili da trattare, pieni di ragnatele e con depositi di sporco al di fuori dell’ordinario. Ovviamente lo sgrosso non avviene solo internamente, ma anche esternamente, su finestre e vetrate di vario tipo. Le migliori aziende, infatti, sono fornite di aste telescopiche, così da raggiungere anche altezze molto elevate. Quindi, le pulizie di sgrosso sono un intervento chiave non solo dopo ristrutturazioni ma anche nei grandi capannoni. Le pulizie di sgrosso possono riguardare però anche pulizie industriali, per locali e ristoranti, disinfestazioni e derattizzazioni.

Differenza tra disinfestazione e derattizzazione

La differenza che intercorre tra disinfestazione e derattizzazione sta unicamente nel tipo di animale che viene allontanato da un determinato ambiente. Con la disinfestazione infatti, le aziende mirano a liberare case, locali, magazzini e altri ambienti da zanzare, pappataci, formiche e altri insetti. Sul mercato è possibile richiedere disinfestazioni tradizionali, con l’uso di biocidi di contatto o disinfestazioni moderne, per aree sensibili come le scuole e gli ospedali. In quest’ultimo caso i mezzi per allontanare gli insetti sono le trappole collanti, le esche alimentari, e la criodisinfestazione. Per quanto riguarda le blatte invece, esiste un apposito procedimento da seguire, chiamato deblattizzazione, condotta applicando insetticidi tramite pompe manuali a bassa pressione e nebulizzatori elettrici. La derattizzazione invece, interviene su topi e ratti, allontanandoli con dispositivi professionali (erogatori di esca) ed eventuali bonifiche ambientali.

Come scegliere la ditta a cui affidarsi

Sia per quanto riguarda lo sgrosso che gli interventi di disinfestazione e derattizzazione è importante affidarsi unicamente a professionisti del settore, capaci di elaborare preventivi accurati e soddisfare il cliente su lungo termine. Spesso infatti le aziende prive di competenze specifiche, soprattutto in materia di allontanamento animali infestanti, offrono risultati blandi con problematiche che ritornano nel tempo. Meglio optare quindi per realtà presenti sul mercato da molto tempo e con una comprovata esperienza nel settore.