Si tratta di uno dei processi più importanti e che necessitano di maggiori attenzioni per quanto riguarda le fognature. Stiamo parlando della pulizia delle fosse biologiche, una procedura essenziale e che va effettuata con regolarità per evitare grossi problemi. Ma vediamo nel dettaglio.
Cos’è una fossa biologica
Questo sistema fognario è definito statico e viene utilizzato di solito nei condomini e nelle case di campagna. Si tratta dell’alternativa al sistema fognario di tipo dinamico. Essenzialmente, una fossa biologica viene realizzata attraverso l’utilizzo di alcune vasche interrate che raccolgono le acque nere, quindi quelle che derivano essenzialmente dall’uso della toilette e anche le acque definite grigie, che invece derivano dai lavabi in genere.
Il problema è che queste fosse si riempiono pian piano e vanno pulite con costanza per evitare problemi anche seri: nelle vasche, si creano dei micro ecosistemi che diventano ideali per la nascita di alcuni batteri che si attivano sui resti organici presenti e che pian piano si accumulano.
Come si puliscono le fosse biologiche
Vi starete chiedendo, quindi, come pulire fossa biologica. Precisiamo subito che quest’operazione va effettuata attraverso l’aiuto di tecnici professionisti del settore. Oltre ad un discorso igienico, c’è anche un discorso pratico legato alla pulizia delle fosse biologiche. Quando queste si riempiono, infatti, possono otturare i tubi della casa e fare in modo tale da creare disagi enormi, visto che questi non lavorano più a dovere.
L’operazione, però, dev’essere effettuata da ditte specializzate perché è molto delicata e non facile da eseguire. Ci vogliono dei macchinari adatti, che permettono l’attività di spurgo in maniera ottimale ed efficace. In realtà, questo processo non è sempre uguale, ma bensì è differente a seconda del tipo di impianto e delle esigenze. In alcuni casi non sono necessari dei trattamenti chimici, in altri casi sì. Dipende dalla situazione e dalle esigenze.
Importanza della pulizia delle fosse biologiche
La pulizia delle fosse biologiche è importantissima, specialmente in caso di abitazioni private. Come detto, solitamente questo sistema viene impiegato essenzialmente in abitazioni isolate o case di campagna. I disagi che si possono provocare per una pulizia non fatta costantemente sono innumerevoli e concreti.
Le tubature possono otturarsi a causa degli scarichi e perciò si dovrebbe procedere allo svuotamento delle vasche biologiche, di norma, almeno una volta l’anno. Soltanto così l’impianto può funzionare al meglio e durare a lungo, garantendo il funzionamento delle tubature e il mantenimento dell’igiene generale.
Ciò che può essere determinante, oltre ad un discorso pratico, è che la pulizia delle vasche biologiche può eliminare gli odori sgradevoli che possono venire su dalle tubature in questi casi. Questi, tra le altre cose, possono attirare anche animali poco graditi. L’ideale è, oltretutto, la manutenzione regolare, evitando di gettare oggetti estranei nelle vasche, come plastica, carta e quant’altro.
Inoltre, è da evitare il superamento del livello di acqua medio giornaliero, perché si potrebbero otturare anche in questo caso le vasche. Ci sono dei prodotti utili a igienizzare il sistema fognario.