Turismo religioso in Italia: i migliori itinerari da percorrere e da vivere

C’è chi viaggia per divertimento, chi per studio o per lavoro, chi per bisogno e chi, invece, parte alla scoperta di luoghi fenomenali dove ritrovare la propria fede e vivere la spiritualità pura. Questi itinerari sono tra i più gettonati in Italia: per questa ragione il nostro paese ne è pieno.

L’uomo e la fede, un connubio complicato ma indissolubile. Tutti quanti credono in qualcosa: potremmo dire che si tratta di una vera e propria necessità per l’essere umano. Questa spiritualità, che essa sia latente o manifesta, ha una importanza incredibile nella vita di chiunque ed è per questo che esistono itinerari appositamente ideati per permettere alle persone di percorrere un cammino, oltre che fisico, anche interiore.

Il turiamo religioso è un fenomeno piuttosto diffuso in tutto il mondo, ma in Europa, e in particolare qui in Italia, esso ha un valore decisamente più alto. Inoltre, la presenza di innumerevoli luoghi di culto, monumenti religiosi e cattedrali fa sì che il nostro paese risulti tra le mete predilette dai pellegrini provenienti da ogni parte del pianeta.

Basti pensare quante persone arrivano ogni settimana a Roma, soltanto per visitare gli edifici di Città del Vaticano, e in particolare la Basilica di San Pietro, dove il papa la domenica alle dodici precise celebra l’Angelus. Sono decine di migliaia gli spettatori all’evento, sia credenti ferventi che semplici turisti curiosi.

Addirittura le agenzie di viaggio, e in particolare quelle specializzate in tour di gruppo, si sono adoperate per accontentare questa richiesta sempre crescente di pellegrinaggi, tanto da ideare itinerari appositi ed esperienze sempre varie e senza pari.

Alcuni di questi viaggi organizzati sono talmente belli che persino chi si dichiara ateo decide a volte di partecipare, per semplice interesse antropologico. Altri sono coinvolti dai parenti o dagli amici che insistono. Ma alla fine quello che conta è la qualità dell’organizzazione, che se è eccellente rende la vacanza indimenticabile.

Ecco quali sono, in pratica, i migliori itinerari spirituali, ossia i più gettonati, qui in Italia. Vedremo quindi quali sono le località religiose italiane più gettonate da tutte quelle persone che vogliono unire vacanza, condivisione e spiritualità.

Le località religiose più visitate dai credenti: quali sono?

Iniziamo la nostra rassegna delle località religiose più visitate e più richieste alle agenzie dei viaggi partendo da Loreto di Ancona. Questa città è molto famosa per essere la sede della Basilica della Santa casa: quest’ultima è molto conosciuta in ambito religioso e tra i credenti in quanto da tanti anni è un simbolo molto importante del pellegrinaggio mariano nel mondo cattolico.

Continuiamo il nostro elenco parlando di una chiesa che si trova in una delle città più importanti in Italia dal punto di vista artistico e culturale:ci riferiamo alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, cioè il duomo, che è uno dei simboli religiosi più importanti sia della città che dell’intera Italia. Chiaramente una persona credente che decide di fare un viaggio a Firenze avrà la possibilità di visitare tante altre chiese rilevanti dal punto di vista artistico e religioso.

Altra località, che è considerata importante dal punto di vista religioso, è sicuramente San Giovanni Rotondo, che si trova in Puglia, in provincia di Foggia. Questo comune è conosciuto in tutto il mondo per aver ospitato le spoglie di Padre Pio da Pietralcina, frate cappuccino, che ha avuto una storia meravigliosa ed è diventato uno dei punti di riferimento per tanti credenti e persone spirituali.

Infine nel nostro elenco di località religiose non possiamo non citare Roma, metà giornaliera di milioni di religiosi di tutto il mondo e famosa sia per il Vaticano e per le tantissime e meravigliose chiese.