Bonus fiscali e automezzi per disabili. Dai requisiti minimi alle novità del 2020

Se si ha l’esigenza di acquistare un veicolo per disabili è consigliabile informarsi bene sulle varie agevolazioni fiscali entrate in vigore dal 2020. Da quest’anno infatti le modifiche sulla Legge 104 parlano di nuove disposizioni, guardando oltre ai tradizionali veicoli per disabili a diesel e benzina. Olmedo Special Vehicles, in qualità di azienda leader in Italia e in Europa nella realizzazione di allestimenti per veicoli trasporto disabili, conosce bene gli aspetti che riguardano le agevolazioni fiscali. Grazie ad esse infatti è possibile ottenere bonus e iva agevolata. Decreti e requisiti del caso vanno perciò tenuti bene a mente ed informarsi prima dell’acquisto diventa fondamentale al fine di fare la scelta migliore.

 

Legge 104. I vantaggi per chi compra.

Alla luce delle disposizioni in vigore è possibile affermare quindi che si può usufruire di speciali bonus e agevolazioni per disabili grazie alla Legge 104 ed è per questo che occorre entrare meglio nel merito dei requisiti e delle specifiche contenute all’interno di essa. In primo luogo è possibile affermare che la Legge 104 consente di applicare l’IVA in forma ridotta ossia al 4% e anche di richiedere un bonus speciale, applicabile attraverso la dichiarazione dei redditi. Il 2020 ha portato quindi qualche novità e sicuramente altri ulteriori vantaggi, permettendo ai disabili che necessitano di un veicolo appositamente allestito, che sia esso nuovo o usato, di ottenere un aiuto in più in termini economici da parte dello stato. Più nello specifico le agevolazioni acquisto auto per disabili si rivolgono a tutte le tipologie di veicoli a prescindere dall’alimentazione, che sia essa elettrica, a gas, a diesel o a benzina. Dunque le agevolazioni possono essere applicate anche ai nuovi veicoli ibridi o elettrici. Il Decreto Fiscale redatto in relazione della Legge di Bilancio dell’anno 2020 ha formulato quindi una sorta di estensione, ma i requisiti sull’acquirente rimangono invariati.

 

Requisiti e documenti per accedere ai bonus

Risulta chiaro perciò che per poter usufruire dell’IVA al 4% e del bonus fiscale dedicato è necessario rispondere alle richieste in merito i requisiti minimi presenti proprio nella legge in questione.

La legge 104 infatti è riferita innanzitutto a coloro che sono portatori di una grave disabilità, come specificato nell’articolo 3, comma 3. Tuttavia possono beneficiare di tali condizioni fiscali anche altri soggetti. Infatti, ad esclusione delle gravi disabilità, nella legge viene specificato che coloro che per motivi di salute necessitano di un mezzo speciale per deambulare possono usufruire delle speciali condizioni fiscali. Dunque tutti coloro che hanno subito amputazioni, coloro affetti da cecità e sordità, portatori di handicap fisici o psico-mentali e tutti coloro che necessitano dell’indennità di accompagnamento non sono esclusi dalla legge 104.

In caso di dubbi lo stato ha delegato l’Agenzia delle Entrate come referente e punto di riferimento per delucidazioni su tutte le agevolazioni fiscali dedicate alle persone con disabilità. Ovviamente i vari riconoscimenti di disabilità devono essere rigorosamente certificati. Tale certificazione viene rilasciata dalla apposita commissione per l’accertamento dell’handicap presso le varie strutture ASL del proprio territorio. Tra le novità del 2020 inoltre vi è la retroattività di questa tipologia di documentazione.

Come applicare le detrazioni attraverso la dichiarazione dei redditi

Le detrazioni sono applicabili un’unica volta perciò si può usufruire della legge 104 per un solo veicolo. Questa specifica viene però meglio illustrata attraverso una tempistica. E’ quest’ultima infatti a specificare che la possibilità di accedere a Bonus e Iva agevolata viene applicata solo una volta ogni 4 anni. Perciò per acquistarne uno nuovo mezzo con tali vantaggi fiscali si dovrà attendere il decorso di questo lasso di tempo.

La detrazione riferita al bonus, che avverrà concretamente con la dichiarazione dei redditi, potrà essere realizzata in un’unica formula o rateizzata in 4 rate annuali. Tra bonus per la detrazione Irpef ed IVA al 4% anziché al 22% si potrà quindi ottenere un grande vantaggio in termini di risparmio economico anche se la spesa è riferita all’adattamento di un veicolo già in possesso e quindi non solo per l’acquisto di un veicolo nuovo appositamente allestito.

Opportunità di risparmio su acquisto e manutenzione

Dal momento che è previsto un tetto massimo di spesa rilevante, appare evidente che tale vantaggio potrebbe risultare particolarmente interessante se applicato all’acquisto di una moderna auto elettrica o ibrida. Grazie alle richieste da parte di produttori ed associazioni infatti il ministero dal 1° gennaio ha rettificato la legge, dando la possibilità di applicare le agevolazioni anche per questi veicoli particolarmente economici in termini di consumi. E’ utile essere a conoscenza inoltre del fatto che questa detrazione Irpef può essere anche usufruita per esigenze di manutenzione speciale del veicolo. Quindi si parla anche di eventuali riparazioni straordinarie, sempre che si rispetti però la soglia di spesa totale di Euro 18.075,99 euro.

In conclusione le novità della legge 104 permette, a partire dal 1° gennaio 2020, di orientare l’acquisto verso una scelta più personale in termini di esigenze. Olmedo Special Vehicles, grazie ad un’esperienza maturata negli anni è in grado di offrire la migliore soluzione nella realizzazione dell’allestimento dei mezzi per il trasporto dei disabili. Per questo motivo i portatori più o meno gravi di handicap possono sia acquistare un mezzo pensato ad hoc per le proprie necessità, sia usufruire delle nuove agevolazioni che riguardano tutti i veicoli, da quelle che includono fino a 9 posti agli autocaravan, dalle motocarrozzette ai veicoli a tre ruote.