I led wall sono dei particolari dispositivi luminosi che si stanno diffondendo di recente. Sono formati da led a tre colori RGB in grado di riprodurre ogni tipo di immagine dal computer o dal video. Il segnale video viene poi riconvertito in un apposito formato. La particolarità dei led wall è quella di essere visibili in qualsiasi condizione, quindi le immagini riprodotte possono essere viste con la luce e al buio, di giorno o di notte. Inoltre sono visibili anche a grandi distanze. Queste caratteristiche rendono i led wall adattabili a qualsiasi tipologia di utilizzo: dalla pubblicità all’intrattenimento, dalla comunicazione all’informazione. La portata rivoluzionaria dei led wall ha avuto un grande impatto nel mondo dei media e non solo.
I led chip si dividono in SMD, che custodiscono i tre colori in un unico chip, ed in DIP, che invece presentano i tre colori distinti. La più recente ma anche quella più dispendiosa economicamente è la tecnologia SMD, che offre un ottimo contrasto e garantisce una migliore brillantezza dei colori. Per questo motivo il suo utilizzo è preferibile nelle installazioni al chiuso, in modo particolare per quelle che supportano l’alta definizione, con un’ottima resa dell’immagine. Tuttavia la tecnologia SMD viene usata anche per le definizioni outdoor ad uso rental, quando il sole, la pioggia e qualsiasi altro agente atmosferico usurante è meno incisivo. Si preferisce invece usare la tecnologia DIP in ambienti aperti, soprattutto per le installazioni fisse, che sono più esposte all’usura nel corso del tempo.
In base ai numeri dei pixel sullo schermo è stabilita la definizione dei led wall. La distanza tra i vari led viene espressa in millimetri ed è definita come pitch. La definizione ha un rapporto inversamente proporzionale rispetto al led. Ciò significa che la definizione è tanto maggiore quanto è inferiore la distanza tra i led. La definizione varia anche in base alle dimensioni del led wall. Ciò significa che, a parità di passo, un led wall di dimensioni piuttosto ridotte ha un numero di pixel inferiore rispetto ad un led wall di dimensioni maggiori. In base a tutti questi elementi varia la visibilità, che corrisponde alla distanza dalla quale solitamente bisogna osservare lo schermo. Quindi il passo, le dimensioni e la struttura di un led wall incidono anche sul prezzo finale.
Il passo è un elemento determinante per conoscere esattamente le potenzialità dei led wall. Ma cos’è il passo? E a cosa serve? Il passo, che viene definito anche interasse, corrisponde alla distanza che viene espressa in mm tra i led presenti all’interno di un led wall. Se avete intenzione di progettare un led wall dovete conoscere precisamente il passo che determina la nitidezza di un’immagine, che a sua volta dipende dalla distanza da cui viene visualizzato il led wall. I passi dei led wall possono essere così suddivisi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8 e 10. Più piccolo è il passo e più sarà facile osservare il led wall da vicino con una nitidezza molto elevata. Il passo può essere “tradotto” in metri da cui bisogna osservare il led wall.